Roma , 14 giu 12:26 – (Agenzia Nova) – La Cgil Roma e Lazio, la Cisl Roma Capitale Rieti e la Uil Lazio, hanno inviato una lettera al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per richiedere “con urgenza” un’incontro per discutere “della situazione in cui versa la Capitale”. E’ quanto si legge in una nota. La lettera Continua a leggere
I diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione devono essere pienamente riconosciuti e concretamente esigibili a ogni latitudine del Paese. Così, il Coordinamento territoriale “Insieme per la Costituzione”, che ieri si è riunito presso la sede della Cgil di Roma e del Lazio, in vista della manifestazione nazionale del 24 giugno in difesa del diritto alla salute, Continua a leggere
“Da mesi denunciamo, inascoltati da parte di Ama e dell’amministrazione capitolina, il peggioramento della situazione circa i rifiuti della Capitale, situazione che rischia di aggravarsi ulteriormente con l’aumento dei flussi turistici delle prossime settimane.” Così, in una nota, Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio e Giancarlo Cenciarelli, segretario generale Continua a leggere
L’intervento di Natale Di Cola, Segretario Generale della Cgil di Roma e Lazio, al convegno “Non bruciamo il futuro” organizzato da Rete Tutela Roma Sud il 6 giugno 2023 presso la sala conferenze della parrocchia San Giuseppe di Albano Laziale. “La scelta del termovalorizzatore tradisce il mandato elettorale del sindaco Gualtieri, tradisce il rapporto con Continua a leggere
Rafforzare strumenti a sostegno delle donne che subiscono violenze e agire sul piano culturale. “Ancora una donna uccisa per mano di un uomo. La notizia del terribile assassinio di Pierpaola Romano, agente di polizia, avvenuto questa mattina a San Basilio, per mano di un suo collega, che poco dopo si sarebbe suicidato, arriva a poca Continua a leggere
Nel Lazio quattro persone su dieci non ricevono le prestazioni sanitarie nei tempi previsti. E’ quanto si legge in un messaggio sui social della Cgil di Roma e del Lazio, secondo cui, nella Regione della Capitale d’Italia è sempre più difficile curarsi. In fondo alla classifica sull’andamento delle visite diagnostiche con priorità B, pubblicata dal Continua a leggere
Nei mesi della pandemia “abbiamo apprezzato tutti il ruolo centrale, non solo nel panorama regionale, rivestito dall’Irccs – Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani e oggi “riteniamo che sia il momento di investire sull’istituto potenziandolo rafforzandone funzioni e servizi”. Lo affermano in una nota la Cgil e la Fp Cgil di Roma e del Lazio. Continua a leggere
Nel bilancio del Campidoglio “è sempre più necessaria una variazione, condivisa con le organizzazioni sindacali come chiediamo da tempo, con l’obiettivo di destinare maggiori risorse e strumenti ai territori per contrastare gli effetti del caro vita e caro bollette e potenziare i servizi perché l’inflazione è tornata a crescere nella Capitale”. Lo dichiara, in una Continua a leggere
Quasi il 40 per cento dei romani vive in povertà con redditi da zero a 15 mila euro l’anno. I romani hanno recuperato il reddito perso durante la pandemia ma resta ampio il divario tra la percentuale di popolazione che vanta redditi alti e quella che vive sulla soglia della povertà. La Cgil di Roma Continua a leggere
La Capitale d’Italia “dopo 56 giorni è ancora senza Prefetto ed è rimasta inascoltata la nostra lettera unitaria del 12 aprile scorso in cui chiedevamo al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, un loro intervento presso il ministero dell’Interno per accelerare la nomina”. Lo affermano in una nota Continua a leggere